UnipolSai Autonomia Costante garantisce una rendita vitalizia - AssiAdriatica - Agenzia UnipolSai Assicurazioni Ancona
Rendita Vitalizia Rendita Vitalizia
Giovedì, 10 Marzo 2022

UnipolSai Autonomia Costante garantisce una rendita vitalizia

Pensare al futuro oggi è molto importante e sono in tanti a scegliere di costruire una rendita vitalizia che possa far vivere serenamente nell’età avanzata.

E’ proprio in questa fase della vita che molto spesso si ha bisogno di avere maggiore assistenza, magari in seguito ad un infortunio, oppure ad una malattia. Senza un sostegno economico o un nucleo familiare su cui poter contare è difficile, se non impossibile, provvedere alle varie necessità, e vivere più tranquilli durante l’ultima fase della vita.

Per questo nasce l’esigenza di attivare iniziative in grado di garantire sicurezza e serenità economica, come le rendite vitalizie, ad oggi considerate un’ottima soluzione per avere denaro disponibile oltre a quello della pensione e poter disporre di una ulteriore rendita mensile. In questo articolo spieghiamo quindi nel dettaglio:


Cosa è la rendita vitalizia

La rendita vitalizia è una somma di denaro che viene pagata a vita a seguito del pagamento di un premio unico o periodico versato alla compagnia con la quale si stipula la polizza. La rendita viene erogata secondo le tempistiche concordate con la compagnia di assicurazione e nel rispetto delle norme previste nel contratto. Questa forma particolare di contribuzione viene erogata finché la persona è in vita e si estingue con il decesso del contraente. La rendita, infatti, è vincolata alla vita del vitaliziante, per cui deve essere corrisposta fino al decesso della persona che ha stipulato il contratto.

E’ importante sottolineare che non esistono specifiche norme del Codice Civile che regolano gli aspetti della rendita vitalizia, ma è legata a prodotti d’investimento di tipo assicurativo. 


In cosa consiste la rendita mensile

La pensione vitalizia è dunque un vero e proprio contratto tra due parti, che si accordano sui termini di versamento e su come deve essere erogata la prestazione, che può avvenire in unica soluzione alla scadenza, oppure sotto forma di rendita mensile fissa. In questo ultimo caso al contraente viene corrisposta la rendita spettante ogni mese per tutta la vita. Ma come viene stabilito l’importo da percepire ogni mese? Effettuando il calcolo rendita vitalizia si ottiene l’importo mensile spettante al contraente della polizza. 

Per esempio, se si versano in tutto 100.000 euro fino a 65 anni d'età, la rendita verrà calcolata su 20 anni di vita media, a sua volta calcolata sui dati forniti dall’Istat in base alle aspettative di vita di uomini e donne. Quindi, l’importo complessivo annuale sarà di circa 5.000 euro, che diventano circa 416 euro su base mensile.

Nella scelta della rendita perpetua bisogna valutare diversi aspetti, e verificare con attenzione cosa prevede ogni formula, scegliendo quella più adatta alle proprie esigenze.


Quali tipi di rendite vitalizie esistono

Esistono diversi tipi di rendite vitalizie, ciascuna delle quali ha caratteristiche specifiche, e proprio per questo bisogna conoscere a cosa si va incontro scegliendo un determinato prodotto assicurativo o finanziario. Ecco le rendite che andremo ad esaminare:


Rendita vitalizia immediata

La rendita vitalizia immediata è fra le soluzioni più utilizzate nel settore assicurativo e consente di riscuotere il premio tutto in una volta, alla scadenza. Si tratta di una formula che viene incontro in modo particolare ai pensionati, che in questo modo possono aggiungere alla contribuzione principale della pensione una ulteriore entrata. Ad ogni modo, poiché non è soggetta a limiti di età, possono accedere a questa formula anche i giovani.

Questo tipi di rendita vitalizia prevede il versamento di una somma di denaro all’agenzia di assicurazioni o all’ente finanziario, e a seconda degli accordi stabiliti al momento della stipula del contratto, provvederà ad erogare al beneficiario della copertura l’importo spettante con frequenza mensile, trimestrale, semestrale o annuale. Il pagamento della rendita viene effettuato con il denaro di tutti coloro che partecipano al fondo.

Come è evidente, questo modello di rendita prevede che chi muore prima della scadenza stabilita nel contratto non otterrà indietro tutto il capitale e l’importo eccedente verrà utilizzato per gli altri fino a quando rimangono in vita. Incidono nel calcolo dell’importo da versare fattori come l’età anagrafica, il rendimento degli investimenti effettuati con i depositi e le spese di gestione.


Rendita vitalizia differita

La rendita vitalizia differita è invece uno strumento indicato per chi, una volta raggiunta l’età per uscire dal mondo del lavoro, vuole completare la pensione principale dell’Inps. Questo modello prevede il versamento del premio in un'unica soluzione o in più rate, e la compagnia assicurativa inizia a pagare la rendita a seconda della data concordata. Ovviamente il pagamento non avviene subito ma dopo un certo periodo di tempo, chiamato appunto periodo di differimento. Durante questo periodo la compagnia incassa il denaro pattuito per i premi ma non paga alcuna rendita.

E’ il contraente a scegliere il periodo di differimento, in base al tempo minimo e massimo indicato dalla compagnia. Anche in questa formula la rendita viene rivalutata col passare degli anni e pagata all’assicurato finché rimane in vita. E’ però possibile chiedere il riscatto durante il periodo di differimento, oppure si può richiedere la conversione della rendita in capitale alla scadenza del contratto.


Con UnipolSai Autonomia Costante rendita vitalizia sicura

Affidarsi ad una polizza vita Unipol e scegliere fra i tanti prodotti disponibili è la scelta migliore da fare per tutelarsi da rischi, imprevisti e anche per assicurarsi una vecchiaia serena. I tanti strumenti messi a disposizione dalla compagnia permettono al cliente di scegliere la soluzione giusta per integrare alla pensione pubblica una rendita ulteriore.

Per chi vuole crearsi una rendita, e cominciare a farlo anche in giovane età, può scegliere UnipolSai Autonomia Costante, una polizza di assicurazione Long Term Care (LTC) che garantisce all’assicurato una rendita mensile vitalizia in caso di non autosufficienza, come previsto dal contratto.  Adatta anche per i genitori che vogliono proteggere il futuro di tutta la famiglia, ma anche per chi non può contare sul supporto di un nucleo familiare, questa formula è indicata per chi non può svolgere in autonomia le normali attività quotidiane.

AssiAdriatica Srl

RUI A000426922 del 20/09/2012
Intermediario soggetto al controllo dell’IVASS
Consulta il Registro RUI al seguente link
Agenzia Generale UnipolSai Ancona
Via Mamiani Terenzio 4
60125 Ancona (AN)
Tel.: 071 205168 - Fax: 071 202938
02518@unipolsai.it
Pec: assiadriaticasrl@legalmail.it
P.iva: 02560640423

UnipolSai Assicurazioni S.p.A

Via Stalingrado, 45
40128 Bologna (Italia)
C.F. 00818570012 e P.IVA 03740811207
www.unipolsai.it
Informativa e Politica Sostenibilità Finanziaria

Europ Assistance Italia S.p.A.

Via del Mulino, 4
20057 Assago (MI)
P.IVA 01333550323
www.europassistance.it