Come proteggersi dagli eventi atmosferici imprevisti - AssiAdriatica - Agenzia UnipolSai Assicurazioni Ancona
Eventi Atmosferici Eventi Atmosferici
Martedì, 26 Luglio 2022

Come proteggersi dagli eventi atmosferici imprevisti

Negli ultimi anni in Italia sono aumentati notevolmente gli eventi climatici estremi, con ripercussioni negative sulla salute, sull’ambiente e anche sull’economia.

Nubifragi, trombe d’aria, grandine di maggiori dimensioni, precipitazioni brevi e intense e il passaggio rapido dal caldo al maltempo sono fenomeni sempre più frequenti dal nord al sud della penisola.  Se prima questi eventi atmosferici erano un’eccezione, oggi rientrano nella normalità. La colpa è del surriscaldamento globale, che ha portato ad un innalzamento costante delle temperature, e di conseguenza ad una evaporazione maggiore dell’acqua del mare. 

La tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi hanno conseguenze inevitabili anche sulla mobilità. Infatti, non è raro che gli automobilisti siano costretti a fermarsi quando si manifestano eventi naturali eccezionali, come è accaduto lo scorso luglio 2021 sul tratto nord dell’autostrada Milano-Napoli, quando al bel tempo è subentrata all’improvviso una spaventosa grandinata, così violenta da rompere i parabrezza delle auto. 

Per tutelarsi da danni e imprevisti seri causati dallo sfasamento delle temperature esistono le assicurazioni eventi atmosferici. In questo articolo tratteremo la polizza eventi naturali e nello specifico parleremo di: 


In cosa consiste la polizza eventi atmosferici

L’assicurazione auto eventi atmosferici e naturali è una copertura che si può aggiungere all'RC Auto obbligatoria e prevede il risarcimento al contraente dei danni al veicolo avvenuti in circostanze climatiche particolari. Nonostante l’ assicurazione eventi atmosferici non sia tra le polizze più richieste, tuttavia si tratta di una copertura speciale, che tutela la vettura e ne assicura il valore. 

E’ possibile sottoscrivere l’assicurazione eventi naturali presso qualsiasi compagnia di assicurazioni, e aggiungerla alla RC Auto obbligatoria per legge per coprire i danni riportati quando capitano eventi naturali eccezionali, che non verrebbero invece coperti dalla polizza RC Auto. Nella categoria dei danni causati dagli eventi atmosferici rientrano:

  • Nevicate 
  • Grandinate
  • Trombe d’aria
  • Frane e smottamenti 
  • Inondazioni
  • Valanghe 
  • Uragani
  • Tifoni
  • Cicloni
  • Mareggiate

Sottoscrivere una assicurazione auto eventi atmosferici comporta chiaramente un aumento del premio assicurativo. Il costo varia in base al valore della vettura, dell’uso a cui è destinata e influiscono anche le condizioni meteo che caratterizzano il comune di residenza. Ad esempio, se si risiede in una zona soggetta a inondazioni e trombe d’aria, il premio costerà qualcosa in più di una zona dove questi eventi sono rari, ma si ha la certezza di ottenere un rimborso equo in caso di danni alla vettura causati dagli eventi naturali. 


Cosa copre la polizza

La garanzia eventi atmosferici assicurazione assicura la copertura sui danni causati da eventi atmosferici di entità straordinaria. E’ importante sottolineare che vengono rimborsati i danni previsti nella copertura della polizza per eventi atmosferici quando questi sono riconosciuti da un centro meteorologico ufficiale.

Infatti, gli eventi imprevisti devono essere annunciati da un bollettino specifico che ne dà la comunicazione ufficiale. Un altro dato che dimostra la straordinarietà di un evento è il fatto che questo sia stato riscontrato da più conducenti, il che attesta in maniera indiscutibile che effettivamente l’evento estremo c’è stato. Per ottenere il rimborso bisogna prima di tutto contattare subito il Servizio Clienti della propria compagnia di assicurazioni, comunicando i propri dati personali e quelli relativi alla polizza. 

Dopo la verifica da parte dell’agenzia sull’evento atmosferico avvenuto, un perito provvederà ad esaminare l’auto presso il domicilio del conducente oppure presso un’officina convenzionata con la compagnia di assicurazioni. Il perito provvede a fare una stima dei danni causati alla vettura e subito dopo si potrà procedere con le riparazioni. 


Quando conviene stipularla

Ci sono tanti motivi validi per attivare una polizza eventi atmosferici e uno di questi è la zona dove si risiede. Infatti, chi vive in zone soggette a eventi atmosferici particolari, la garanzia da eventi naturali assicurazione conviene, soprattutto se si tiene conto dei recenti cambiamenti climatici che hanno investito ogni parte del nostro Paese. 

Le piogge torrenziali, la grandine che sempre più spesso cade a chicchi talmente grandi da sembrare delle arance, rappresentano delle vere e proprie bombe per le auto. Non meno devastante è il vento, che a volte soffia anche ad oltre 210 km/h, tanto da sradicare alberi sani e forti, come è accaduto lo scorso autunno tra le valli di Veneto e Trentino. 

Oltre che durante la guida, anche quando la vettura si trova nel parcheggio può essere soggetta a danneggiamenti seri e costosi. Basta pensare agli allagamenti, che a volte possono capitare proprio a causa del maltempo, e ritrovarsi con il motore o l’elettronica di bordo inutilizzabili. 

L’assicurazione eventi atmosferici è particolarmente indicata a chi ha un’auto nuova, e visto che il rimborso viene calcolato in base al valore commerciale dell'auto i vantaggi sono evidenti. Anzi, invece di scegliere l’assicurazione auto solo eventi atmosferici, sarebbe opportuno aggiungere anche una polizza atti vandalici, che protegge la vettura da eventuali danni volontari, inclusi quelli subiti durante manifestazioni, scioperi e tumulti popolari.

Come abbiamo visto, proteggersi dagli eventi atmosferici è possibile e per evitare rischi e sorprese vale la pena sottoscrivere la polizza auto UnipolSai Km&Servizi. 

Questa assicurazione eventi atmosferici grandine, alluvione, frana, caduta alberi o sassi, terremoto, assicura la copertura dei danni causati all’auto, ma si può assicurare anche il conducente su eventuali infortuni che possono accadere durante la guida o nei pressi del veicolo in caso di fermata accidentale

La presenza di una serie di servizi aggiuntivi permette a chiunque di scegliere quali rispondono alle proprie esigenze, creando così una polizza su misura, fatta apposta per soddisfare le proprie aspettative. 

Non solo, un’ottima idea è anche quella di affidarsi all’App UnipolSai, disponibile per le piattaforme Android e iOS. Grazie a questa app si possono ricevere sul proprio smartphone le notifiche riguardo a fenomeni particolari come neve, grandine, pioggia forte. 

Prima di mettersi in viaggio, dunque, vale la pena controllare per proteggere se stessi e la propria auto. Con questa app è anche possibile impostare fino a cinque comuni e sapere in tempo reale cosa sta succedendo. 

AssiAdriatica Srl

RUI A000426922 del 20/09/2012
Intermediario soggetto al controllo dell’IVASS
Consulta il Registro RUI al seguente link
Agenzia Generale UnipolSai Ancona
Via Mamiani Terenzio 4
60125 Ancona (AN)
Tel.: 071 205168 - Fax: 071 202938
02518@unipolsai.it
Pec: assiadriaticasrl@legalmail.it
P.iva: 02560640423

UnipolSai Assicurazioni S.p.A

Via Stalingrado, 45
40128 Bologna (Italia)
C.F. 00818570012 e P.IVA 03740811207
www.unipolsai.it
Informativa e Politica Sostenibilità Finanziaria

Europ Assistance Italia S.p.A.

Via del Mulino, 4
20057 Assago (MI)
P.IVA 01333550323
www.europassistance.it