Polizza salute e mascherina per tutelare la salute - AssiAdriatica - Agenzia UnipolSai Assicurazioni Ancona
Polizza salute Polizza salute
Venerdì, 22 Aprile 2022

Polizza salute e mascherina per tutelare la salute

In un contesto come quello attuale, con la pandemia da Covid-19 in atto, in cui la mascherina rappresenta l’elemento di distinzione per tutelare la salute, sono sempre più gli italiani che scelgono di stipulare una polizza salute.

La consapevolezza di essere di fronte a qualcosa impossibile da dominare osservando le regole anti-contagio ha spinto infatti tantissime persone a cercare fra le tante assicurazioni sanitarie presenti sul mercato quella più adatta alle proprie esigenze.  Nello specifico, visto il periodo di emergenza, la ricerca sulla polizza sanitaria verte soprattutto su una formula che comprenda la protezione da eventi come il covid-19. 

In questo articolo andremo ad approfondire i motivi per cui le mascherine sono così importanti per la salute e a quali sistemi di prevenzione ricorrere per tutelarsi. Nel dettaglio, ecco cosa tratteremo:


Le mascherine strumento di prevenzione per tutelare la salute

Ormai diffuse anche nel nostro Paese, le mascherine protettive sono ampiamente utilizzate per proteggersi dal Coronavirus e tutelare quindi la salute. In realtà, le mascherine sono state utilizzate da moltissimo tempo per questo scopo, anche se in ambiti diversi, come per esempio quello medico, oppure in determinati luoghi di lavoro.

Nei paesi asiatici, invece, il loro utilizzo è comune da tanto tempo e molto prima che facesse la comparsa il covid-19. In Giappone l’uso della mascherina è talmente diffuso da essere considerato dalla popolazione una sorta di rituale per tutelarsi dai rischi che provengono dall’esterno.  In effetti, proprio l’uso continuato di questo strumento di protezione, ha permesso al Giappone di mantenere basso il tasso di contagio e il numero di vittime. Ancora oggi il Paese risulta come quello sul quale ha avuto meno impatto il Covid-19, sia come contagi che come vittime. 

Utilizzare la mascherina per i giapponesi è un fatto del tutto normale, una usanza che ha radici lontane, addirittura risalenti al 1600, epoca in cui solevano coprirsi il volto con pezzi di carta o rami di sakaki. A rafforzare il senso di protezione dai rischi esterni è stata però l’influenza spagnola, sviluppatasi all’inizio del XX secolo, e l’avvento della Sars nel 2003 l’ha definitivamente consolidata. 

In Italia, invece, è stata la pandemia da Coronavirus a determinare l’uso della mascherina per tutelare la salute, e ad oggi, a distanza di due anni da quando tutto ha avuto inizio, sono in tanti ad affermare che preferiscono continuare ad indossarla anche all’aperto, in particolare nei luoghi affollati. Molti hanno anche espresso la volontà di continuare ad utilizzare le mascherine anche quando non saranno obbligatorie, come è emerso da un sondaggio di Emg-Different/Adnkronos, mentre solo una minoranza ha detto che vuole toglierle il prima possibile. 

E’ chiaro comunque che la priorità è prendersi cura di se stessi e oltre ai comportamenti da mettere in atto, come appunto portare la mascherina, le persone pensano anche a misure di prevenzione per la salute, come l’assicurazione salute


Polizza salute: in cosa consiste e perché farla

La polizza salute, chiamata anche assicurazione medica, assicurazione sanitaria privata oppure assicurazione malattia, consiste in un’assicurazione facoltativa che si stipula con una compagnia di assicurazione che consente di usufruire di una prestazione medica privata evitando costi eccessivi. 

Al contrario di quanto avviene in altri paesi, come per esempio negli Stati Uniti, dove la maggior parte delle persone possiede un’assicurazione sulla salute perché è assente la copertura sanitaria universale, in Italia le polizze sanitarie per il rimborso delle spese mediche sono diffuse fra i cittadini che vogliono tutelare maggiormente la propria salute e quella dei familiari. 

L’assicurazione sanitaria Italia prevede quindi che il contraente della polizza, in cambio di un pagamento annuo stabilito in base al prodotto scelto, riceva la copertura di spese private impreviste fino ad un tetto massimo concordato con il consulente.  Ad oggi, però, vista la pandemia ancora presente e che tutti stiamo vivendo, sono sempre più le persone che scelgono di valutare i pacchetti offerti per le assicurazioni salute, così da non rimandare oltre i controlli e potersi rivolgere alle strutture private senza affrontare costi eccessivi. 

Il vantaggio principale offerto dalla polizza salute è quello di poterne usufruire nel caso dovesse presentarsi una malattia oppure in caso di infortunio. Esistono pacchetti che includono nell’assicurazione, oltre gli incidenti che possono capitare al contraente, anche infortuni che possono capitare ai familiari.  Per questi motivi una assicurazione sanitaria privata viene considerata a tutti gli effetti una valida alternativa al sistema sanitario nazionale. Infatti, l’assicurazione medica consente all’assicurato di affidarsi al settore privato per curarsi e ottenere grossi vantaggi nelle spese da sostenere. 

E’ dunque caldamente consigliata, soprattutto in questo periodo di pandemia da covid-19, dove la mascherina, nonostante sia uno strumento valido ed efficace, non basta per proteggersi dal rischio di contagio. Ricevere assistenza adeguata è fondamentale per monitorare il decorso della malattia e guarire più rapidamente. 


Tipologie di assicurazioni sanitarie private

Le assicurazioni sanitarie si suddividono in diverse tipologie, e nello specifico sono le seguenti: 

  • Assicurazione sanitaria per infortuni – permette di tutelarsi da qualsiasi conseguenza economica in caso di infezioni, rottura di un arto o lesioni muscolari 
  • Assicurazione per assistenza domiciliare – comprende le visite mediche presso l'abitazione dell'assicurato, consegna di medicinali e assistenza di un infermiere
  • Assicurazione per invalidità permanente – prevede un indennizzo in denaro.

Vi sono anche polizze che comprendono coperture particolari, come spesso vengono richieste in questo periodo di pandemia. Fra queste vi sono quelle per la copertura di servizi necessari durante i ricoveri oppure durante la convalescenza, o ancora indennizzo dei giorni di malattia per l'assicurato che non ha percepito i guadagni. Altra formula molto richiesta è polizza sanitaria viaggio, indispensabile per tutelare la salute in questo periodo di pandemia, visto che viaggiare mette maggiormente a rischio le persone di contrarre il covid. 

L’assicurazione viaggio è indispensabile poiché eroga il rimborso per le spese mediche in caso di ricoveri, acquisto di medicinali, cure, fisioterapia, interventi riabilitativi e accertamenti diagnostici dopo una malattia o un infortunio.

Per maggiori informazioni contattaci tramite i numeri a disposizione sul sito o tramite il modulo qui a fianco.

AssiAdriatica Srl

RUI A000426922 del 20/09/2012
Intermediario soggetto al controllo dell’IVASS
Consulta il Registro RUI al seguente link
Agenzia Generale UnipolSai Ancona
Via Mamiani Terenzio 4
60125 Ancona (AN)
Tel.: 071 205168 - Fax: 071 202938
02518@unipolsai.it
Pec: assiadriaticasrl@legalmail.it
P.iva: 02560640423

UnipolSai Assicurazioni S.p.A

Via Stalingrado, 45
40128 Bologna (Italia)
C.F. 00818570012 e P.IVA 03740811207
www.unipolsai.it
Informativa e Politica Sostenibilità Finanziaria

Europ Assistance Italia S.p.A.

Via del Mulino, 4
20057 Assago (MI)
P.IVA 01333550323
www.europassistance.it